Fuso Orario
2 ore e 30 minuti in più rispetto all'Italia.
Clima
Il clima è di tipo continentale, con inverni molto freddi, data anche la diffusa altitudine, ed estati molto calde ed assolate. Vi sono forti escursioni termiche giornaliere e stagionali, accentuate nelle zone desertiche interne. Le piogge sono regolarmente presenti solo nelle regioni nord-occidentali, la neve compare sui monti Zagros ad occidente ed Elburz a ridosso del Mar Caspio. Le stagioni intermedie (autunno e primavera) sono quelle più consigliate per visitare il Paese. La zona del Golfo (Susa e Choga Zanbil) è impraticabile da fine aprile a fine ottobre per le elevatissime temperature, rese insopportabili dalla forte umidità.
Alimentazione Corrente
La corrente elettrica è di 220 Volts. E' consigliabile comunque munirsi di un adattatore a lamelle piatte.
Valuta
L'unità monetaria ufficiale è il Ryal iraniano, suddiviso in 100 dinar. E' consigliabile essere forniti di US$, mentre le Carte di credito americane non sono accettate. Le Carte di credito in genere non sono ancora molto diffuse, alcuni negozi ed alcuni alberghi comunque le accettano. Non è quasi mai possibile cambiare le Lire. Il cambio deve essere effettuato in banca.
Vaccinazioni
Non è richiesta alcuna vaccinazione. E' richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla solo per i viaggiatori provenienti da zone infette. Si consigliano le normali precauzioni su cibo ed acqua. Suggeriamo inoltre si portare con sé una scorta di medicinali contro dissenteria ed infezioni intestinali, creme o lozioni solari e un repellente per insetti.
Orari Banche e Negozi
Le banche sono aperte dalle 8.30 alle 13.00, sono chiuse il giovedì e il venerdì secondo la norma musulmana. I negozi sono aperti dalla mattina alle 20.00, i mercati chiudono verso il tramonto. Tutte le attività commerciali sono chiuse il giovedì e il venerdì secondo la norma musulmana.
Giorni Festivi
9-10 febbraio: Anniversario della vittoria della Rivoluzione Islamica nel 1979 20 marzo: Anniversario della nazionalizzazione dell'industria petrolifera nel 1951 21 marzo: Capodanno persiano 31 marzo: Giorno della Repubblica Islamica 1° aprile: Giorno della passeggiata pubblica 4 giugno: Anniversario della prima ribellione islamica contro il regime Pahlavi Le feste religiose musulmane (Inizio e fine del Ramadan, Festa del sacrificio di Abramo, Nascita di Maometto, Primo Moharram o Capodanno islamico) seguono il calendario lunare, le date pertanto variano ogni anno.
Folklore ed eventi culturali
L'Iran non è un Paese particolarmente ricco di feste e di folklore. La vita dei villaggi si anima solo in occasione delle feste religiose e dei riti nuziali che si celebrano secondo le regole comuni a tutto l'Islam e con una serie di giorni dedicati ai festeggiamenti, con balli e musiche eseguite da gruppi di musicanti. Le aree periferiche dell'Iran sono invece più vivaci dal punto di vista folkloristico, e ciò è dovuto alla maggiore presenza di gruppi nomadi che mantengono ancora vive le loro tradizioni culturali. Ci riferiamo in particolare ai Curdi, ai Bactiari e ai Qashqai. L'Iran segue il calendario solare, ma vengono anche utilizzati i calendari lunari dell'Egira e quello cristiano. Il calendario religioso si inaugura in Iran con la ricorrenza del Capodanno, il Now Ruz il 21 marzo, primo giorno di primavera testimone della cultura agricola dell'Iran. Le città vengono addobbate con drappi e bandiere e si animano nella vivace atmosfera della festa. I festeggiamenti durano 13 giorni e durante questo periodo le persone si incontrano per scambiarsi regali e auguri. Tre sono le cerimonie religiose: quella della vigilia, quella di Now Ruz e quella del tredicesimo giorno. Il pranzo della vigilia raduna tutti i membri della famiglia attorno alla tavola su cui viene servito il tradizionale piatto di riso e verdure. Le consuetudini si protraggono per altri 12 giorni, dopo i quali nel giorno di chiusura si è soliti trascorrere la giornata all'aria aperta, in campagna o nei giardini di città. In questa festività gruppi numerosi di pellegrini confluiscono nella città di Isfahan. Un'altra festività importante riguarda la fine del mese del Ramadan.
Cucina
La cucina iraniana non è molto varia, ma piuttosto saporita. I piatti principali sono per lo più a base di riso, di carne di pollo e montone con varie verdure, insaporite talvolta con lo yogurt. E' sempre presente il riso bollito, preparato con limone e melograno. Sono molto buoni inoltre i piatti preparati con il pesce fresco del Mar Caspio o del Golfo Persico, il "kebab" di gamberoni e il caviale, che però non si trova in tutte le stagioni. Il piatto principale è una specie di zuppa piuttosto densa a base di erbe e verdure e ricoperta di latte cagliato. Tra i contorni da assaggiare vi sono quelli a base di cipolle e i pomodori mescolati con paprica e yogurt. La frutta occupa un posto molto importante nella cucina iraniana, in particolare l'uva di cui vi sono ben 70 varietà, i meloni, le albicocche e le mele. Di solito si beve il tè, mentre la bevanda nazionale è il "dough" (yogurt diluito con acqua e ghiaccio). I piatti più gustosi sono il "Chelo jujet" (riso bollito col burro che si consuma con pollo allo spiedo), il "Chelo tokhm-e morgh" (riso bollito condito con tuorli d'uovo), il "Kateh" (simile al nostro risotto, condito con grasso di montone e spezie, e consumato con pesce o carne), lo "Shami lappeh" (frittelle preparate con montone, uova, pepe, zucchero, zafferano e yogurt). Lo yogurt non manca mai sulla tavola iraniana, ed è presente nelle minestre o nei piatti con gli spinaci, una delle ricette più note è l' "Ashe sak" una zuppa vegetale con lo yogurt. Ricordiamo inoltre che per motivi religiosi in Iran non si consuma carne di maiale e sono proibiti gli alcolici.
Cosa comperare
L'artigianato locale è famoso in tutto il mondo. Gli acquisti più ricercati sono i famosi tappeti persiani, i kilim, di varie qualità, diversi colori e disegni secondo la regione che li produce e le tecniche adoperate che gli iraniani si tramandano da secoli. Si possono inoltre acquistare bellissimi oggetti di oreficeria, filigrane e monili d'argento, oggetti in rame smaltato, stoffe e smalti. Da acquistare l'ottimo caviale iraniano. E' preferibile evitare l'acquisto di oggetti o tappeti antichi, in quanto la dogana iraniana non ne permette l'esportazione. All'aeroporto si può comprare dell'ottimo caviale del Mar Caspio in valuta locale. I luoghi più adatti dove fare acquisti sono i bazar, che si trovano in tutte le città principali, a Teheran, a Isfahan, a Shizar e a Yazd.
Consigli Utili
Sono previste pene severe per il possesso, l'uso e il traffico di stupefacenti, anche con il rischio della pena capitale. Le signore dovranno portare un foulard sul capo e avere le gambe e le braccia coperte.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?