ARMENIA - Yerevan

Mini Tour Privato - Emozioni tra montagne, storia e antiche tradizioni

  • Tour privato
  • 5 giorni / 4 notti
  • 4 stelle , 4 stelle

L’Armenia è una terra che incanta chiunque la visiti, un mosaico di emozioni che si intrecciano tra montagne imponenti, storia millenaria e tradizioni autentiche che si sono conservate intatte nel tempo. Questo viaggio di cinque giorni è un’immersione completa in un paese ricco di fascino e mistero: dalla vivace energia della capitale Yerevan, con le sue piazze monumentali e architetture scenografiche, ai silenziosi monasteri arroccati su pendii mozzafiato, fino alle acque cristalline del Lago Sevan e al leggendario Monte Ararat che domina l’orizzonte, simbolo profondo di una cultura radicata. Ogni giornata sarà un susseguirsi di scoperte emozionanti: siti patrimonio UNESCO che raccontano storie di epoche lontane, sapori genuini e antichi che si svelano attraverso la cucina tradizionale, e incontri calorosi con la popolazione locale che conserva gelosamente le proprie radici culturali. L’Armenia si svela così non solo come meta turistica, ma come viaggio nelle radici stesse della civiltà e dello spirito umano, capace di lasciare un’impronta indelebile nel cuore di chi la attraversa. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, diventando un autentico cammino tra mito, natura e cultura.

Dettagli

Programma di Viaggio:


Giorno 01: Benvenuti in Armenia
Arrivo a Yerevan, accoglienza in aeroporto e trasferimento privato in hotel. Tempo a disposizione per respirare la vivace atmosfera della capitale. Pernottamento.


Giorno 02: Yerevan – Storia e fascino senza tempo
Giornata dedicata alla scoperta di Yerevan, una delle città più antiche del mondo (782 a.C.), dove storia e modernità si intrecciano in un mix irresistibile. Visita della scenografica Piazza della Repubblica, dell’Opera e Teatro del Balletto, del Parco della Vittoria con la maestosa statua di Madre Armenia e della Cascata, monumentale scalinata in pietra calcarea con vista sulla città. Tappa toccante al Memoriale del Genocidio Armeno e al Parco Commemorativo di Tsitsernakaberd. Cena tipica in ristorante locale e pernottamento.


Giorno 03: Garni e Geghard, tra mito e spiritualità
Partenza per l’antico tempio pagano di Garni, capolavoro ellenistico dedicato al dio del sole Mithra. Pranzo in casa locale con laboratorio di pane “Lavash”, cotto nel tradizionale forno sotterraneo “tonir”. A seguire, visita del suggestivo monastero di Geghard, patrimonio UNESCO, in parte scavato nella roccia e legato alla leggendaria Lancia Sacra. Rientro a Yerevan e serata libera. Pernottamento.


Giorno 04:Lago Sevan e Dilijan, poesia armena
Partenza per il Lago Sevan, il “gioiello d’acqua” d’Armenia, a 2.000 metri di altitudine. Visita ai monasteri della penisola e pranzo con delizioso pesce locale. Proseguimento per Dilijan, la “piccola Svizzera armena”, e tappa al monastero di Goshavank, celebre per la sua croce-pietra finemente scolpita. Rientro a Yerevan e pernottamento.


Giorno 05: Khor Virap 
Colazione e check-out. Visita al monastero di Khor Virap, culla della cristianità armena e punto panoramico privilegiato sul Monte Ararat.Sosta alla cantina Tushpa per degustare i rinomati vini locali. Tempo libero a Yerevan prima del trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

Date e prezzi
Prezzo
dal 12/08/25 al 31/12/26
Quota a Persona in Camera Doppia - 2 Partecipanti
CHF 895.78
dal 12/08/25 al 31/12/26
Quota a Persona in Camera Doppia - 4 Partecipanti
CHF 671.83
dal 12/08/25 al 31/12/26
Quota a Persona in Camera Doppia - 6 Partecipanti
CHF 634.51
Incluso/Escluso

La Quota Comprende:
- Trasferimenti privati
- 4 Notti in Camera Doppia negli hotel indicati o similari
- Trattamento come da programma
- Guida Culturale Parlante Italiano dal giorno 2 al giorno 5
- Ingressi come da programma
- Assistenza in loco


La Quota Non Comprende:
- Volo dall'Italia
- Assicurazioni
- Mance obbligatorie: 4/5 euro persona/giorno per la guida/ 2/3 euro persona/giorno per l'autista
- Tutto ciò non indicato ne "la quota comprende"
- Quota Iscrizione e blocca adeguamenti valutari (euro 70 a persona)
Appunti di Viaggio

Informazioni Utili:


Documenti:
È necessario che il passaporto in corso di validità. Dal 10 gennaio 2013 non è più necessario il visto d’ingresso in Armenia per tutti i cittadini dell’Unione Europea per soggiorni fino a un periodo massimo di 180 giorni nell’arco di 12 mesi.
Fuso Orario:
+3 ore rispetto all’Italia, +2 ore quando in Italia vige l’ora legale (l’Armenia non adotta ora legale).
Elettricità:
A 220 volt. È consigliabile portare con sé un adattatore universale anche se le prese sono generalmente a due lamelle tonde tipo Shuko e compatibili con quelle italiane.
Clima e abbigliamento:
L'Armenia è un paese montagnoso: il 90% del territorio si trova ad un'altitudine di almeno 1000 metri sul livello del mare. I periodi migliori per le visite vanno da aprile a ottobre. Ad agosto si possono raggiungere i 35/40°C, anche se il caldo è secco. L'inverno è freddo, con temperature che sovente raggiungono anche i -10°C e durante l'autunno, di breve durata, i boschi si trasformano in distese dorate e rosse; le distese di
margherite e papaveri che ammantano i rilievi sono un aspetto tipico della tarda primavera. È consigliabile un abbigliamento casual, scarpe comode e qualcosa di pesante per la sera nelle aree montane, anche in estate.
Vaccinazioni
Non sono richieste vaccinazioni particolari. Consigliamo di portare i medicinali personali e un piccolo kit pronto soccorso. Per quanto sia sempre potabile, il consiglio è di non bere acqua che non sia imbottigliata.
Moneta
Il Dram armeno (AMD) è la valuta dell’Armenia e al cambio attuale (ottobre 2023) 1 euro equivale a circa 410 dram. Ci sono monete da 10, 20, 50, 100, 200 e 500 dram. Ci sono banconote da 1000, 5000, 10000, 20000, 50000 e 100000 dram. Le principali valute straniere (euro, dollari, sterline, rubli) possono essere cambiate senza difficoltà ma non sono accettate banconote rovinate. L'utilizzo di bancomat e carte di credito è abbastanza agevole nelle grandi città ma è molto limitato nel resto del Paese.
Telefono
Il prefisso dell'Armenia è +374. Per telefonare in Italia si deve digitare +39 seguito da prefisso e numero telefonico richiesto. Gli hotel applicano normalmente costi abbastanza alti per chiamate internazionali e i costi di roaming sono elevati. Connessioni Wi-fi di buona qualità sono comunque disponibili in alberghi e locali e sono spesso messe a disposizione dei clienti in maniera gratuita.
Lingua
La lingua ufficiale è l'Armeno, una lingua autonoma riconosciuta come un ramo linguistico a sé stante nella grande famiglia delle lingue indoeuropee, che possiede un alfabeto proprio ideato nel IV secolo da Mesrop Mashtots. Sono molto parlati il russo, il francese e l'inglese.
Trasporti
Bus, filobus e metropolitana, aperta dalle 6.30 alle 23.00 sono i mezzi più utilizzati a Yerevan e sono molto economici. Molto utilizzate sono anche le cosiddette Mashrutke, pullmini a 10/15 posti che percorrono tragitti predeterminati, anche collegando tra di loro le città. Possibile girare in taxi a prezzi economici.
Sicurezza
L'Armenia è un paese generalmente sicuro e vanta livelli di sicurezza per lo straniero tra i più alti del mondo. La sua capitale, Yerevan (così come le altre due grandi città di Gyumri e di Vanadzor), malgrado sia una metropoli da un milione e mezzo di abitanti, non è una città pericolosa e la microcriminalità è pressoché inesistente. Questo non vuol dire che non si debba sempre usare il buon senso quando si cammina per le strade di notte, le visitatrici di sesso femminile devono essere consapevoli che le donne sole sono uno spettacolo insolito durante le ore più tarde.
Shopping
I negozi sono aperti dalle 9 alle 19 o dalle 10 alle 22. Il Vernissage, un mercato all'aperto che si trova a poca distanza da Piazza della Repubblica, offre grandi opportunità per lo shopping (da artigianato a cimeli di epoca sovietica) ed è una tappa obbligata per chiunquevenga in Armenia. Negli anni passati il mercato si svolgeva solo di Sabato e Domenica ma, negli ultimi tre anni, è aperto tutti i giorni (anche se comunque il fine settimana le bancarelle sono molto più numerose). Un altro mercato da non perdere a Yerevan è il mercato coperto di GUM, che si tiene tutti i giorni nel sud della città. Qui sono in vendita, oltre alla frutta e verdura fresche, ogni tipo di spezia e tantissima frutta seccae disidratata. Molti supermercati nelle grandi città sono aperti 24/7.
Cucina
Il cibo è uno dei punti forti dell'Armenia ed è generalmente sicuro, anche quello di strada. Alcuni esempi di gustosi piatti armeni sono:Khorovats, barbecue di maiale, agnello, pollo o manzo, solitamente aromatizzato con cipolle e spezie serviti alla brace con pomodori, melanzane o patate.
Borsch, una zuppa di verdure di origine russa, tradizionalmente preparata con barbabietole che conferiscono il suo tipico colore rosso.Dolma, foglie di vite ripiene di riso e carne, esistono anche varietà con foglie di cavolo ripiene, peperoni, pomodori o melanzane. Khash, un piatto tradizionale, un alimento nutriente invernale di piedi di manzo bolliti che una volta mangiavano i poveri delle campagne, oggi è considerato una prelibatezza e di solito è mangiato la mattina presto in inverno nei periodi di festa. Frutta e verdura armeni sono speciali. Si consiglia vivamente di provarli, vi assicuriamo che non dimenticherete mai il sapore di albicocche, pesche, melograni, uva, ecc Lavash, il tipico pane armeno, è un impasto senza lievito cotto all'interno di un forno d'argilla ed è servito quasi ovunque.
Bevande
Bevande Alcoliche
In Armenia sono molto diffusi gli Oghi, distillati dalla frutta ad alta gradazione alcolica che gli Armeni chiamano anche Vodka. I più bevuti sono Tut oghi (Vodka di gelso), Tsiran oghi (Vodka di albicocca). I marchi più famosi di birra sono Gyumri, Kilikia, Kotayk ma si stanno affacciando sul mercato anche le produzioni di birra artigianale. Il marchio più famoso è Dargett. Per quanto riguarda il vino, l'Armenia è il luogo dove è stata ritrovata la più antica cantina del mondo (risalente a 6000 anni fa) e le cantine sono innumerevoli. I vini prodotti sono derivati da uve autoctone come Areni, Khndoghni, Voskehat, Haghtanak, Kangun, ecc. Il Brandy, che gli armeni chiamano Cognac in base a un accordo internazionale con la Francia che permette all'Armenia di utilizzare questo nome, è di altissimo livello e molteplici sono le distillerie che lo producono. Il marchio più famoso è Ararat (che si dice fosse il preferito da Winston Churchill), ma sono anche molto apprezzati i marchi Noy e Proshyan.
Altri tipi di bevande
Il Tan è una bevanda a base di yogurt Matsun mescolato con acqua e sale. Il caffè di Jazzve (la tipica caffettiera armena) è bevuto ovunque e l'acqua viene bollita insieme alla polvere che, una volta che il caffè viene versato in tazza, si deposita sul fondo.
Molto apprezzato e bevuto è anche il tè e le tisane alle erbe.
Acqua
L'acqua del rubinetto è generalmente sicura (anche se è sconsigliato comunque berla) in quanto proviene direttamente dalle montagne, ma si può anche acquistare acqua minerale in bottiglia sia liscia che frizzante a quasi ogni angolo di strada.
Musica, Film e Letteratura
Famosissima è la “Danza delle sciabole”, un classico di Aram Khachaturian, nato in Georgia ma di origina armena. Nell'ambito della musica tradizionale armena Djivan Gasparyan, virtuoso dell'antichissimo "duduk" (nominato dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità), una sorta di flauto con sonorità simili all'oboe e ottenuto da legno d'albicocco, conosciuto dal grande pubblico dopo il suo utilizzo nelle colonne sonore dei film Il Corvo e Il Gladiatore. Per i cinefili l’indiscusso padre del cinema armeno è Sergej Parajanov e il suo film più conosciuto è “Il colore del melograno” (1969) che racconta la vita del trovatore armeno Sayat-Nova. Più recentemente, un film che va sicuramente ricordato è “Ararat” (2002) di Atom Egoyan, presentato fuori concorso al 55mo Festival del Cinema di Cannes. Tra le letture da non perdere, “Viaggio in Armenia” del poeta russo Osip Mandelstam e “La masseria delle Allodole”, un romanzo sullo sfondo del genocidio armeno scritto da Antonia Arlsan, una scrittrice italo-armena.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!